Casa
Case con vista parco, quanto costa vivere vicino al verde in Italia?
Le case vicino ai parchi urbani italiani costano di più, soprattutto a Milano e Roma. Parco Sempione e Villa Borghese guidano la classifica dei prezzi, mentre Palermo e Napoli restano le più accessibili

Vivere accanto a un’area verde è il sogno di molti italiani. Il contatto con la natura migliora la qualità della vita, riduce lo stress e aumenta il benessere psicofisico. Ma la tranquillità ha un prezzo: secondo l’ultima indagine di Immobiliare.it Insights, vivere a pochi passi dai parchi urbani più iconici d’Italia costa spesso molto più della media cittadina.
Milano e Roma, le capitali del caro verde
In vetta alla classifica si trova Milano, dove vivere vicino al Parco Sempione richiede un investimento medio di 9.100 euro al metro quadrato, ben oltre i 5.500 euro/mq della media cittadina.
Più accessibili le zone attorno al Parco Lambro (4.080 €/mq) e al Parco Nord (3.860 €/mq).
Segue Roma, dove le abitazioni nei pressi di Villa Borghese raggiungono 7.750 €/mq, mentre nei dintorni di Villa Celimontana si scende a circa 6.950 €/mq. Anche Villa Ada, Villa Doria Pamphili e il Parco della Caffarella superano la media romana di 3.600 €/mq, confermando la forte domanda di case immerse nel verde.
Le città intermedie: tra lusso e convenienza
A Bologna, i Giardini Margherita fanno lievitare i prezzi fino a 4.500 €/mq, mille in più rispetto al resto della città.
A Firenze, invece, vivere vicino al Parco delle Cascine costa in media 4.230 €/mq, leggermente meno della media cittadina (4.660 €/mq).
Nel Nord Italia, chi cerca una casa accanto al Parco di Monza deve considerare 3.542 €/mq, un valore comunque superiore alla media locale (3.000 €/mq).
A Torino, la zona del Parco del Valentino tocca i 2.900 €/mq, contro i 2.100 €/mq cittadini. Anche Modena, con il Parco Enzo Ferrari, mostra un effetto “verde” sui prezzi: 2.157 €/mq contro i 1.545 €/mq medi.
Sud Italia, dove il verde costa (ancora) meno
Nel Mezzogiorno, invece, vivere accanto a un parco è più economico. A Napoli, le case nei pressi del Parco di Capodimonte costano 2.360 €/mq, meno della media cittadina di 3.000 €/mq.
A Palermo, infine, il Parco della Favorita si distingue come l’area verde più conveniente d’Italia: qui un’abitazione si aggira intorno a 1.813 €/mq, un prezzo inferiore ai 2.000 euro ma comunque superiore alla media cittadina di 1.500 €/mq.
Il valore del verde: investimento o qualità di vita?
Dai dati emerge una chiara tendenza: vivere vicino a un parco urbano è un lusso, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, il verde resta un fattore determinante per la qualità abitativa, tanto da influenzare le scelte di famiglie, professionisti e investitori immobiliari.
La ricerca conferma che, in un mercato sempre più competitivo, la presenza di aree verdi può rappresentare un valore aggiunto non solo emotivo ma anche economico.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
