Seguici su

Casa

Nuda proprietà in Italia, domanda in crescita (+12%) e prezzi in aumento

Il mercato della nuda proprietà in Italia cresce: nel 2025 domanda +12%, prezzi +2% e offerta +11%. Milano è la città più cara (4.100 €/mq), seguita da Roma. Nord-Ovest e Centro guidano lo stock, ma le Isole offrono gli immobili più ampi

Avatar

Pubblicato

il

Nuda proprietà in Italia, mercato immobiliare in crescita
Nuda proprietà in Italia, mercato immobiliare in crescita (© Depositphotos)

Il mercato della nuda proprietà in Italia si conferma vivace: nel primo semestre 2025 la domanda è aumentata del 12% rispetto al 2024, con un incremento del 36% rispetto al 2021. Contestualmente, i prezzi medi sono saliti del 2% nell’ultimo anno, attestandosi a 2.034 euro/mq, ancora leggermente inferiori ai 2.109 euro/mq richiesti sul mercato tradizionale.

Secondo lo studio di Immobiliare.it Insights, questo segmento continua ad attrarre sia chi vende – in prevalenza persone anziane interessate a monetizzare senza rinunciare all’usufrutto – sia gli investitori, che vedono nella nuda proprietà una forma di investimento immobiliare di lungo periodo, con un esborso iniziale ridotto.

Differenze territoriali

A livello geografico, il mercato della nuda proprietà mostra differenze significative. Nel Nord-Ovest i prezzi superano i 2.230 euro/mq, con una crescita del +26% rispetto al 2021. Il Centro si posiziona a 2.187 euro/mq, mentre Nord-Est e Sud si attestano rispettivamente a 1.682 e 1.655 euro/mq. Le Isole chiudono con una media di 1.145 euro/mq, ma presentano abitazioni mediamente più ampie, con superficie media di 136 mq. In tutte le aree si registra un aumento della domanda, particolarmente marcato nel Nord-Ovest (+17%) e nel Nord-Est (+15%); anche il Sud cresce a doppia cifra (+11%), mentre Centro (+7%) e Isole (+6%) segnano rialzi più contenuti.

Offerta in aumento

Nonostante l’interesse crescente, cresce anche l’offerta: lo stock è aumentato dell’11% nell’ultimo anno. Il Sud segna l’incremento più consistente (+26%), mentre il Centro e il Nord-Ovest raccolgono il maggior numero di annunci (38% e 34%).

Il trilocale si conferma il taglio più diffuso (33% del totale), mentre nelle Isole gli immobili offerti sono mediamente più ampi.

Le grandi città: Milano in testa

Le città confermano trend differenti:

  • Milano: oltre 4.100 €/mq, +8% in un anno. Domanda +14%.
  • Roma: 2.648 €/mq, +3% con domanda in crescita del 7%.
  • Firenze: stabile a poco più di 2.400 €/mq, ma domanda +13%. Qui domina il quadrilocale (35%).
  • Napoli: oltre 2.400 €/mq, +4% e interesse +8%.

Milano resta la città più cara, mentre Firenze spicca per la particolarità dell’offerta.

Quartieri protagonisti

L’analisi dei principali capoluoghi italiani evidenzia alcuni quartieri leader per concentrazione di offerte in nuda proprietà. A Milano primeggia Città Studi–Susa (11,4%); a Roma spiccano Talenti–Monte Sacro–Nuovo Salario (7,8%); a Firenze domina Leopoldo–Porta al Prato (18,9%); a Napoli guida Vomero–Arenella (23,3%). Queste aree rappresentano i poli più liquidi e ricercati del segmento nei rispettivi mercati urbani.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *