Motori
Assicurazione auto, con l’ibrido risparmi fino al 17% rispetto al diesel
Un’indagine di Facile.it rileva scarsa consapevolezza sul produttore del motore. Su costi e RC Auto pesano kW e cilindrata

Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, meno del 20% degli automobilisti sa che il motore dell’auto può essere prodotto da un’altra casa. La consapevolezza scende all’11% tra le donne, mentre il 41% si colloca su livelli bassi o medi e il 6% ammette di non saperne nulla (quota che sale al 12% nel Centro Italia).
Perché “il motore conta” davvero
Nella scelta dell’auto prevalgono criteri economici e funzionali (prezzo, consumi, sicurezza), mentre la provenienza del motore pesa poco: solo il 34% dice di considerarla. Ma, avvertono gli esperti di Facile.it, il motore è il cuore dell’auto: incide su performance, affidabilità, consumi e può influire sui costi di manutenzione e di proprietà, inclusi bollo e assicurazione.
Bollo auto: occhio ai kW
Il bollo si calcola sulla potenza effettiva del motore espressa in kW (riportata sul libretto). A parità di modello, più potenza significa tassa più alta: un’informazione spesso sottovalutata in fase di acquisto.
RC Auto e cilindrata, come cambia il premio
Le compagnie possono considerare anche la cilindrata per il calcolo del premio RC Auto: all’aumentare della cilindrata cresce di norma valore e potenza del veicolo e, statisticamente, il rischio di sinistro. Dall’analisi di Facile.it (a parità di valore d’acquisto: 30.000 euro), il premio medio tende a salire con la cilindrata, con una forbice fino al 57% tra vetture <1.000 cc e quelle 2.000–3.000 cc.
Ibrido vs benzina e diesel: il confronto dei prezzi
Sempre secondo l’analisi Facile.it, tra i veicoli sotto i 75 kW, l’ibrido paga un premio medio inferiore del 10% rispetto al diesel, mentre nella fascia 120–200 kW, assicurare un’auto ibrida costa in media il 4% in meno di una benzina e il 17% in meno di una diesel.
Tradotto: scegliere un’auto ibrida può significare risparmiare sull’assicurazione, oltre che sui consumi.
Consigli pratici per scegliere (e risparmiare)
- Verifica kW e cilindrata sul libretto: impattano su bollo e RC Auto;
- Valuta l’alimentazione: l’ibrido può ridurre il premio in diverse fasce di potenza;
- Confronta i preventivi a parità di valore dell’auto e di coperture: solo così il confronto è corretto;
- Non fermarti al marchio: il motore (chi lo produce e con quali caratteristiche) incide su costi e affidabilità nel tempo.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
