Motori
Mercato delle auto usate in crescita, ma il 47% dei veicoli presenta criticità
Il mercato delle auto usate cresce del +1,9% nel 2025. Vincono le piccole province come Nuoro e Trento. Ma il 47% delle auto visionate da CARFAX presenta criticità tra danni, chilometri alterati e importazioni

Il mercato delle auto usate in Italia continua a crescere, ma con sorprese inaspettate. A dominare la classifica dei passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti non sono le grandi metropoli, bensì province medio-piccole come Nuoro, Trento, Aosta, Catania e Rieti, che si affermano come i nuovi poli della mobilità di seconda mano.
Il mercato dell’usato cresce: oltre 2,1 milioni di passaggi di proprietà
Nei primi otto mesi del 2025, le vendite di auto usate sono aumentate del +1,9%, raggiungendo oltre 2,1 milioni di passaggi di proprietà (al netto delle minivolture). Un dato che conferma la solidità di un comparto ormai strategico per gli automobilisti italiani, sempre più attenti al rapporto qualità-prezzo.
Piccole province in vetta
L’Osservatorio CARFAX ha analizzato i dati ACI incrociandoli con la popolazione maggiorenne. Il risultato? Le grandi città perdono terreno. Nuoro guida la classifica con 522 passaggi di proprietà netti ogni 10mila abitanti, seguita da Trento (521), Aosta (509), Catania (507) e Rieti (504). In coda, invece, troviamo Genova (268), Milano (285) e Modena (303). Anche Bologna (357) e Firenze (355) si piazzano solo al centesimo posto circa.
Valle d’Aosta, Trentino e Sardegna le regioni più attive
Guardando ai dati regionali, il podio per auto usate vendute ogni 10mila abitanti spetta a:
- Valle d’Aosta (509 passaggi)
- Trentino-Alto Adige (509 passaggi)
- Sardegna (484 passaggi)
Seguono Umbria (480) e Molise (471). Al contrario, Lombardia (387) e Liguria (339) chiudono la classifica.
Il confronto tra numeri assoluti e relativi è emblematico: la Lombardia, pur essendo la regione con più transazioni totali (oltre 329.000), è penultima se si considerano le vendite rapportate alla popolazione.
Quasi la metà delle auto visionate presenta criticità
I dati CARFAX evidenziano un aspetto preoccupante: il 47% dei veicoli visionati nel 2025 presenta criticità.
Tra questi:
- 32% con danni o incidenti;
- 3% con anomalie chilometriche;
- oltre 4.000 casi di manipolazione dei chilometri.
Gli esperti raccomandano di verificare sempre la storia del veicolo prima dell’acquisto, per evitare spiacevoli sorprese.
Lombardia e Lazio prime per controlli tramite CARFAX
Le regioni che più si affidano a CARFAX per verificare l’affidabilità delle vetture sono Lombardia (30%), Lazio (15%), Piemonte, Campania e Sicilia (7% ciascuna).
I marchi più controllati risultano essere Fiat (11%), Audi (9%), BMW (9%), Mercedes-Benz (8%) e Volkswagen (8%).
Auto usate più vecchie e spesso importate
Il profilo medio dei veicoli usati esaminati in Italia mostra un’età media di 9 anni, circa 119.000 km percorsi, e una quota del 14% di auto importate.
Un dato che conferma la necessità di strumenti come CARFAX per garantire trasparenza e sicurezza nelle transazioni.
«Il mercato delle auto usate – spiega Marco Arban, Direttore Business Development Europa di CARFAX – è sempre più importante per le famiglie italiane, ma serve consapevolezza. Quasi la metà dei veicoli esaminati presenta criticità: per questo offriamo strumenti che aiutano acquirenti e concessionari a ridurre i rischi e aumentare la trasparenza».
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
