Motori
Miti e verità sulle auto elettriche, i 5 luoghi comuni più diffusi
Un’indagine svela i 5 falsi miti più diffusi sulle auto elettriche: dall’inquinamento alla durata delle batterie, dalle colonnine alla sicurezza. Con i nuovi incentivi in arrivo, è tempo di informarsi correttamente

Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, ma in Italia persistono ancora numerosi falsi miti che ne rallentano la diffusione. Un’indagine condotta da Facile.it insieme a mUp Research ha evidenziato quante persone credano a queste fake news, smontandole una per una con dati concreti.
1. “Le auto elettriche inquinano più delle benzina”
Quasi 8,1 milioni di italiani sono convinti che i veicoli elettrici abbiano un impatto ambientale superiore rispetto a quelli tradizionali. In realtà, considerando l’intero ciclo di vita, le emissioni di CO2 sono inferiori, soprattutto se la ricarica avviene con fonti rinnovabili.
2. “Le batterie durano solo pochi anni”
Il mito più diffuso: ben 24,6 milioni di italiani credono che le batterie delle auto elettriche si esauriscano rapidamente. È falso. Le moderne batterie hanno una durata media tra i 10 e i 20 anni, con garanzie offerte dalle case automobilistiche di almeno 8 anni.
3. “In Italia ci sono pochissime colonnine”
Molti pensano che in Italia esistano meno di 2.500 colonnine pubbliche, ma i dati ufficiali smentiscono questa percezione: a marzo 2025 i punti di ricarica sono oltre 66.000, in continua crescita e facilmente localizzabili grazie alle app dedicate.
4. “Le auto elettriche prendono fuoco facilmente”
Oltre 13 milioni di italiani credono che le auto elettriche siano più soggette a incendi rispetto a quelle a combustione. Anche questo è falso: le statistiche mostrano che gli incendi sono più rari nei veicoli elettrici rispetto a quelli tradizionali, confermando un alto livello di sicurezza.
5. “L’elettricità proviene solo da fonti fossili”
Secondo l’indagine, il 71,5% degli intervistati sa che questa è una fake news, ma resta una quota che ancora ci crede. La realtà è che il mix energetico italiano include sempre più energie rinnovabili, e gli automobilisti possono scegliere contratti di energia verde per ricaricare il proprio veicolo.
Perché credere nell’elettrico conviene
I dati dimostrano che le auto elettriche non sono il nemico, ma una risorsa fondamentale per ridurre l’inquinamento e accelerare la transizione energetica. Con la partenza dei nuovi incentivi auto previsti tra poche settimane, è il momento di informarsi correttamente e sfatare definitivamente questi falsi miti.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
