Trend
Tutto pronto per il Vinòforum 2025 sul palcoscenico di piazza di Siena a Roma
Sette serate di grandi degustazioni e cene d’autore: nella Capitale si incontrano anche quest’anno grandi chef, maestri pizzaioli e cantine da tutta Italia

Roma si prepara per le serate di Vinòforum: l’evento enogastronomico simbolo della Capitale è pronto a regalare una settimana di degustazioni, momenti di alta cucina, cultura e approfondimenti dedicati alle migliori eccellenze italiane. Sette serate in compagnia dei grandi nomi della ristorazione nazionale e degli ambasciatori della cucina del territorio, passando dalle cene d’autore ai grandi vini di tutto il Paese.
3.200 etichette di 800 cantine al centro del percorso di degustazione di questa 22esima edizione che animerà i magnifici spazi di piazza di Siena. Produttori e nomi di altissimo livello ospitati in una delle location più preziose di Roma: è tra i 16.000 mq nel cuore di Villa Borghese che appassionati, stampa e operatori del settore si daranno appuntamento, dall’8 al 14 settembre, per conoscere, vivere e celebrare insieme l’enogastronomia italiana.
«Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è per noi un privilegio e, al tempo stesso, una grande responsabilità che abbiamo accolto con rispetto e gratitudine – sottolinea Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum -. Piazza di Siena è un bene prezioso, tanto per la sua storia e la sua inestimabile bellezza, quanto per l’importanza collettiva per l’intera città di Roma ed è proprio questo suo valore a renderla la cornice ideale per un evento culturale e divulgativo come il nostro. In termini di organizzazione, stiamo rispettando nel dettaglio tutte le misure necessarie per garantire la corretta gestione del parco. Tutelare e valorizzare i beni della nostra città rappresenta per noi una missione e un impegno costante: in quanto cittadini e ambasciatori del nostro territorio vogliamo che la nostra attività sia all’altezza di Roma e di tutta la comunità».
Anche in questa edizione, le cene The Night Dinner: il format di ogni cena sarà ancora più unico, unendo l’alta cucina all’arte cinematografica. Gli chef infatti hanno ideato un percorso di degustazione ispirato a un loro film del cuore, che accompagnerà i visitatori attraverso scene cult e colonne sonore, per un’esperienza a tavola ancora più immersiva.
A Vinòforum il gusto trionfa in ogni angolo: in occasione della premium edition di Piazza di Siena si inaugura anche la collaborazione con Anima Restaurant del The Rome EDITION, presente con un proprio spazio per tutto il corso della manifestazione. Si tratta di un’area ristorativa unica nel suo genere, accessibile a tutti e prenotabile “anche dall’esterno” per degustare le proposte dello chef Antonio Gentile, che può vantare numerose esperienze di alto livello sia in Italia che all’estero. Rispetto per la materia prima, anima campana e tradizione romana saranno gli ingredienti principali della proposta di Anima, impreziosita dall’abbinamento con gli champagne Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Ruinart, per un’esperienza culinaria di grande appeal, semplice e conviviale, in perfetto stile Vinòforum.
Il gruppo Moët Hennessy Italia, tra i partner storici di Vinòforum, anche questo firmerà la Vip Lounge dell’evento, uno spazio dedicato alle pubbliche relazioni e a che per la prima volta, oltre agli Champagne presenterà il mondo Rosé de Provence, la cui intrigante interpretazione enologica è affidata alle tre iconiche Maison: Château D’Esclans, Minuty e Château Galoupet, capaci di racchiudere nel calice le peculiarità di un terroir unico, dove l’influenza marina, la ricchezza del suolo e la forza del vento conferiscono ai vini un carattere e un’identità distintivi.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
