Casa
Da luglio bollette luce gas più semplici, ma 1 milione di italiani non le capisce
Da luglio 2025 le bollette luce e gas hanno cambiato formato: 9 milioni di italiani le trovano più chiare, ma oltre 1 milione le giudica più complesse. Solo il 36% si è accorto della differenza

Da luglio 2025, le bollette di luce e gas sono cambiate: nuovo formato, nuovo linguaggio e l’obiettivo ambizioso di essere più chiare per i cittadini. Tuttavia, secondo un’indagine commissionata da Facile.it e condotta da EMG Different, non tutti si sono accorti della novità — e non tutti ne hanno tratto beneficio.
Solo un terzo degli italiani ha notato il cambiamento
Dei 33 milioni di italiani che in famiglia si occupano di leggere e gestire le bollette, solo il 36% ha notato la differenza rispetto al formato precedente.
Sono soprattutto gli uomini (43,8%) e i giovani tra 18 e 34 anni (48,1%) ad essersi accorti del nuovo layout. La maggioranza, però — ben 21 milioni di persone (64%) — non ha percepito alcun cambiamento. Tra questi, spiccano le donne (72%) e la fascia d’età 55-74 anni (69,4%).
9 milioni di italiani promuovono la nuova bolletta
Tra chi ha notato il nuovo formato, oltre 9 milioni di italiani (75,2%) ritengono che la bolletta sia più chiara e leggibile rispetto al passato.
Il gradimento cresce tra gli over 55, dove il 78,2% la giudica positiva.
A dimostrazione che la semplificazione, seppur tardiva, è stata accolta favorevolmente da una parte consistente dei consumatori.
1,1 milioni invece la trovano più complessa
Non tutti, però, condividono questo entusiasmo. Circa 2,5 milioni di cittadini dichiarano di aver notato la differenza ma di non aver capito la nuova struttura.
Inoltre, 1,1 milioni di italiani (9,6%) la ritengono addirittura più difficile da comprendere. Le difficoltà maggiori emergono tra le donne (13,8%) e gli abitanti del Nord Ovest (14%), segno che la semplificazione non è stata uniforme.
Le novità della nuova bolletta
L’obiettivo principale della riforma è uniformare le bollette dei vari fornitori e fornire ai consumatori un documento più trasparente.
Le principali innovazioni sono:
- 🧾 Lo scontrino dell’energia, che riassume quota consumi, quota fissa, quota potenza e accise/IVA, con un totale chiaro e immediato.
- 📦 Il box dell’offerta, che mostra tutte le caratteristiche della fornitura attiva, come la tipologia di prezzo (monoraria o bioraria) e la formula dell’offerta (fissa o variabile).
Un passo avanti, ma non per tutti
La nuova bolletta rappresenta un tentativo di trasparenza e standardizzazione, ma i risultati dell’indagine mostrano che la chiarezza non è ancora universale.
Mentre una parte significativa degli italiani apprezza la semplificazione, resta una quota di popolazione disorientata, che fatica ancora a interpretare un documento tanto tecnico quanto indispensabile.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
