Motori
Dove costa di più l’RC auto? Campania al top, Friuli-Venezia Giulia il più economico
Il premio medio RC auto in Italia ad agosto 2025 è salito a 645,58 euro (+1,7%). Abruzzo, Calabria e Umbria registrano i rincari maggiori, mentre la Campania, pur in calo, resta la regione più cara. Friuli la più economica

Ad agosto 2025 il premio medio RC auto in Italia ha raggiunto i 645,58 euro, registrando un incremento dell’1,7% su base annua. Lo rileva l’Osservatorio RC auto di Facile.it – Assicurazione.it, secondo cui dopo un avvio d’anno positivo si è tornati a osservare una tendenza al rialzo.
A pesare è soprattutto l’inflazione, che continua a influenzare le tariffe assicurative. Tuttavia, gli esperti sottolineano che è presto per capire se si tratti di un trend destinato a consolidarsi.
Le regioni con gli aumenti maggiori
Il quadro territoriale mostra forti disomogeneità:
- Abruzzo: record nazionale con un incremento dell’11,6% e premio medio pari a 594,09 euro;
- Calabria: +7%, premio medio di 693,14 euro;
- Umbria: +6,9%, con un premio medio di 645,51 euro;
Seguono la Sicilia (+6,2%) e la Basilicata (+5,7%).
Questi dati indicano come le regioni del Centro-Sud abbiano subito rincari più consistenti, accentuando le disparità territoriali.
Le regioni con i cali più evidenti
Non tutte le aree hanno visto crescere le tariffe. Campania e Liguria hanno registrato una flessione del 3,8%, pur restando la Campania la regione più cara d’Italia. In Trentino-Alto Adige: c’è stato un calo dell’1%, con una media di 473,56 euro, uno dei valori più bassi a livello nazionale.
Le regioni più costose
Analizzando i valori assoluti, la Campania si conferma al primo posto, con un costo medio di 1.012,76 euro, il 57% in più rispetto alla media nazionale. Seguono la Puglia con 712,65 euro e Lazio con 704,02 euro.
Questi territori, pur con differenze percentuali negli andamenti, restano i più onerosi per gli automobilisti.
Le regioni più economiche
Sul fronte opposto, le aree più convenienti per assicurare un veicolo sono:
- Friuli-Venezia Giulia: premio medio di 444,10 euro;
- Trentino-Alto Adige: 473,56 euro;
- Basilicata: 529,15 euro.
Il divario rispetto alla Campania è superiore ai 550 euro, segnale evidente delle profonde differenze geografiche.
Il mercato RC auto italiano continua dunque a mostrare forti squilibri territoriali. Se da un lato alcune regioni riescono a mantenere tariffe più basse o addirittura in calo, dall’altro aree come l’Abruzzo e la Calabria segnano incrementi significativi. Gli automobilisti dovranno dunque monitorare con attenzione le tariffe, valutando offerte e comparazioni online per contenere i costi.
Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook
