Seguici su

Economia & Lavoro

Attacco hacker, quale impatto sui mercati?

L’aggressione informatica che ha coinvolto soprattutto alcuni paesi occidentali lo scorso fine settimana non ha influito sull’andamento delle Borse. Intanto, i listini hanno ancora una volta ignorato il rialzo dei tassi di Bce e Fed, mostrandosi più preoccupati per le tensioni Usa-Cina e per i dati “troppo” positivi del mercato del lavoro americano

Carlo Vedani

Pubblicato

il

Hacker al «lavoro»
Hacker al «lavoro» (© Depositphotos)

Il clamoroso attacco ransomware che si è palesato lo scorso 5 febbraio ha colpito migliaia di server in varie parti del mondo. Anche in Italia, ma – ha assicurato il governo – non sono state coinvolte né istituzioni, né imprese impegnate in settori critici per la sicurezza dello stato.

L’aggressione informatica, ha puntualizzato l’esecutivo in una nota, era emersa già lo scorso 3 febbraio ma era stata identificata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale “come ipoteticamente possibile fin dal febbraio 2021”; per questo motivo, la stessa Acn aveva invitato le organizzazioni sensibili a prendere le contromisure. Risultato: alcuni si sono premuniti, altri no. Questi ultimi, precisa la nota “oggi ne pagano le conseguenze”.

In un’analogia con l’ambito sanitario, ha proseguito la nota del governo, “è accaduto come se a febbraio 2021 un virus particolarmente aggressivo avesse iniziato a circolare, le autorità sanitarie avessero sollecitato le persone fragili a una opportuna prevenzione e a distanza di tempo siano emersi i danni alla salute per chi a quella prevenzione non avesse ottemperato”.

Nessun “cigno nero”

In sintesi, dunque, le patch per difendersi erano disponibili, ma non tutti le hanno installate. Che si tratti di sbadataggine o di miope tentativo di risparmiare, le conseguenze per queste organizzazioni saranno catastrofiche. Come ha affermato a Sky Tg24 Andrea Rigoni, partner di Deloitte per Difesa e Sicurezza, è ancora difficilissimo calcolare l’entità dei danni, anche perché varie imprese non hanno denunciato di essere state vittima dell’aggressione hacker. Secondo i dati in possesso del gruppo di consulenza, l’attacco potrebbe costare vari miliardi di euro.

Nel fine settimana si sono anche palesate preoccupazioni che il disastro informatico potesse trasformarsi in un “cigno nero” per i mercati internazionali. Tuttavia, le Borse hanno ignorato l’attacco hacker. I listini osservano le dinamiche dell’economia e l’andamento degli utili: potrebbero dunque risentirne “a scoppio ritardato” se i dati trimestrali dovessero evidenziare cali dovuti proprio al massiccio assalto ransomware. Fino ad allora i mercati proseguiranno con il loro dinamismo, in un semestre in cui le Borse hanno avuto un avvio mediamente positivo e sono capaci di assorbire notizie negative.

Ignorato il nuovo aumento dei tassi

Attualmente, a innervosire i mercati sono stati soltanto il caso del pallone-sonda cinese – che ha causato l’annullamento del viaggio del segretario di stato americano Anthony Blinken a Pechino e acuito le tensioni fra i due paesi – e i dati “troppo” positivi del lavoro Usa, con cui l’economia reale americana ha dato ancora una volta il “via libera” alla politica della Federal Reserve.

Per il resto, nessuna reazione. Neppure per l’aumento dei tassi da parte di Bce (altri 50 punti base, con replica a marzo) e Fed, né per le nuove esternazioni di Christine Lagarde, ancora una volta poco prudenti: la numero uno della Banca Centrale Europea ha affermato che neppure il mese prossimo arriveremo al picco di inflazione (preannunciando, quindi, nuovi ritocchi) e che da questo punto di vista c’è “tanta strada da fare”.

Queste posizioni, oltre che rappresentare un cliché a cui siamo ormai abituati, sono anche imprecise. Si parla di un’inflazione oltre il 10%, ma quella tendenziale è già sotto il 4%. Le banche centrali – soprattutto la Bce – stanno compiendo gli stessi errori del 2008: il rialzo dei tassi deciso in contemporanea con vari segnali di rallentamento.

Discutibile anche la tempistica dell’operazione: se i ritocchi fossero stati decisi sei o sette mesi prima, l’inflazione sarebbe stata bloccata sul nascere e ora non saremmo a questo punto. Come al solito, a pagare il conto saranno famiglie e aziende: le banche centrali sono per definizione organi autoreferenziali, che non pagano mai per i loro errori strategici.

Timori dal petrolio

Intanto, il prezzo del gas sembra stabilizzato. Se le prossime bollette, come si spera, torneranno a livelli accettabili, potremo finalmente vedere una luce in fondo al tunnel. Anche se, ricordiamolo, la tariffa del metano è ancora due volte e mezzo più alta rispetto a quella del 2020.

A preoccupare e, invece, un possibile rimbalzo del petrolio. Una delle possibili cause del rincaro è il drammatico e catastrofico terremoto in Turchia e Siria, che tra le altre cose ha causato la sospensione di un oleodotto e dell’attività di un impianto petrolifero.

Potrebbe pesare anche l’entrata in vigore, lo scorso 5 febbraio, dell’embargo sui prodotti russi raffinati, che rischia di privarci di un milione di barili al giorno, soprattutto di diesel leggero. Anche se, molto probabilmente, almeno una parte del greggio di Mosca ci arriverà “per vie traverse” – cioè con l’intermediazione di paesi terzi e un conseguente rebranding.

A preoccupare maggiormente è la speculazione che rischia di svilupparsi a partire dall’embargo: approfittando della mancanza del calmiere russo, i gruppi specializzati nella raffinazione potrebbero ritoccare al rialzo i loro prezzi. Anzi: forse lo hanno già fatto.

Tutto questo mentre i produttori europei di automobili stanno iniziando a prepararsi per la scadenza del 2035, anno in cui il prezzo del petrolio non sarà più centrale per i trasporti pubblici e privati. Rispondono a questa esigenza i nuovi progetti per il rilancio dell’alleanza franco-giapponese tra Renault, Nissan e Mitsubishi. Le tre case automobilistiche stanno sviluppando un approccio comune all’innovazione ibrida e soprattutto elettrica. Obiettivo, tenere il passo dei cinesi, che attualmente hanno un vantaggio competitivo molto forte in questo ambito, e creare economie di scala per affrontare le nuove sfide della mobilità.

L’allungo di Meta

Dati positivi sono arrivati da Meta, i cui risultati del quarto trimestre hanno nettamente superato le attese. La società di Facebook ha archiviato il periodo con ricavi pari a 32,17 miliardi di dollari, contro i 31,6 previsti. Il dato si è aggiunto alla performance eccezionale che l’azienda di Marc Zuckerberg ha registrato da inizio anno, un +50% che fa di Meta uno dei migliori titoli tecnologici.

Occorrerà però capire se il momento d’oro del gruppo potrà durare. Il vero banco di prova saranno il primo trimestre e la semestrale di quest’anno. A porre un freno al recupero prodigioso dell’azienda potrebbe essere lo scetticismo sul progetto-metaverso, che dopo le fiammate iniziali sembra relegato un po’ in second’ordine. Questa novità (che novità non è, dato che un progetto simile era esploso, e poi imploso, con Second Life) resta una scommessa. A questa sfida saranno legati i prossimi risultati delle aziende che ne hanno fatto uno dei core business.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Avatar

    maanja285

    10 Febbraio 2023 at 14:19

    Il clamoroso attacco ransomware che si è palesato lo scorso 5 febbraio ha colpito migliaia di server in varie parti del mondo. Anche in Italia, ma – ha assicurato il governo – non sono state coinvolte né istituzioni, né imprese impegnate in settori critici per la sicurezza dello stato.

    L’aggressione informatica, ha puntualizzato l’esecutivo in una nota, era emersa già lo scorso 3 febbraio ma era stata identificata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale “come ipoteticamente possibile fin dal febbraio 2021”; per questo motivo, la stessa Acn aveva invitato le organizzazioni sensibili a prendere le contromisure. Risultato: alcuni si sono premuniti, altri no. Questi ultimi, precisa la nota “oggi ne pagano le conseguenze”.

    In un’analogia con l’ambito sanitario, ha proseguito la nota del governo, “è accaduto come se a febbraio 2021 un virus particolarmente aggressivo avesse iniziato a circolare, le autorità sanitarie avessero sollecitato le persone fragili a una opportuna prevenzione e a distanza di tempo siano emersi i danni alla salute per chi a quella prevenzione non avesse ottemperato”.

    Nessun “cigno nero”
    In sintesi, dunque, le patch per difendersi erano disponibili, ma non tutti le hanno installate. Che si tratti di sbadataggine o di miope tentativo di risparmiare, le conseguenze

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *