Seguici su

Economia & Lavoro

Borse, il rimbalzo non si ferma

Il periodo favorevole dei mercati non è stato scalfito neppure dall’ennesima esternazione di Christine Lagarde, che a Davos ha annunciato nuovi e ripetuti rialzi dei tassi. A soffrire, però, sono gli investimenti immobiliari, colpiti sia dagli interessi più alti, sia dalla possibilità che venga approvata la direttiva europea sulle case “green”

Carlo Vedani

Pubblicato

il

Grafici di borsa
Grafici di borsa (© Depositphotos)

Christine Lagarde è tornata a parlare della situazione economica europea e della lotta all’inflazione. Dal palcoscenico di Davos, la presidente Bce ha espresso ottimismo, spingendosi a prevedere che la recessione non sarà grave come si pensava e che l’economia dell’Eurozona dovrà affrontare solo una “piccola contrazione”.

Nella dichiarazione non è però mancata la solita coda pessimistica: la Bce – ha sottolineato Christine Lagarde – è decisa a riportare l’inflazione al 2%; il rialzo dei tassi, quindi, proseguirà a tempo indeterminato, fino a quando sarà raggiunto il traguardo prefissato.

I mercati ignorano Christine Lagarde

Queste parole “in libertà”, confermate poi da Klaas Knot (governatore della banca centrale olandese e membro del board Bce, che ha annunciato aumenti da 50 punti a febbraio e marzo) hanno, come al solito, causato perdite a Parigi, Milano e Francoforte, oltre che l’allargamento dello spread Btp-Bund.

Tuttavia, almeno questa volta, l’effetto-Lagarde è stato di breve durata. I mercati, in crescita dall’inizio del nuovo anno, sono tornati a salire, preannunciando un consuntivo di fine gennaio all’insegna di performance che non si vedevano da tempo. L’ottimismo sulla recessione “morbida” è stato dunque più forte rispetto all’annuncio di rialzi dei tassi ad libitum.

Chi è entrato nell’azionario a settembre o a ottobre ha quindi trovato rendimenti soddisfacenti. Ora sembra un po’ troppo tardi per sfruttare l’onda positiva: chi deve ancora entrare farebbe probabilmente meglio a operare con molta cautela, almeno fino al termine della diffusione dei dati nel primo trimestre.

Immobiliare, percorso a ostacoli

Tutto bene, quindi? No di certo. Perché i vari ritocchi ai tassi di interesse stanno lasciando ferite aperte, soprattutto nel mercato immobiliare. Percentuali passate in poco tempo dallo 0% al 4% stanno impattando in modo notevole sulla capacità di indebitamento delle famiglie contribuendo, insieme all’aumento generalizzato di prezzi e tariffe, all’impoverimento delle classi medie.

A questa situazione si aggiunge la nuova trovata della commissione europea: la direttiva sulle case green, in discussione al Parlamento Ue. Si tratta di un pacchetto di norme, introdotto lo scorso mese, che punta a incentivare la costruzione di nuove case ad alta efficienza energetica e la ristrutturazione degli immobili già esistenti. Il testo all’esame dell’aula prevede che tutti gli edifici residenziali (con varie esclusioni, tra cui gli immobili nei centri storici o le seconde case) debbano obbligatoriamente rientrare in classe E entro il 1 gennaio 2030 e in classe D tre anni dopo. Per poi giungere al traguardo delle emissioni zero entro il 2050.

Se la direttiva fosse davvero approvata, potrebbe generare uno tsunami sul settore. Secondo l’Ance (associazione italiana dei costruttori edili), 9 milioni di edifici residenziali su 12 perderebbero l’idoneità. Anche se la minaccia di vietare vendita e affitto degli immobili non in regola sembra essere stato accantonato, l’inevitabile perdita di valore delle case che non saranno ristrutturate penderebbe come una spada di Damocle su molti piccoli proprietari, soprattutto dei paesi del centro e sud Europa.

Il pacchetto di norme è dunque un nuovo intervento a gamba tesa, che segue di poco il divieto di vendita di automobili con motori a combustioni in tutta l’Ue dal 2035. Un intervento che rischia ancora una volta di impoverire i cittadini e deprimere le economie.

Intendiamoci: combattere le emissioni è necessario e doveroso. Ma è altrettanto necessario evitare una ricaduta così devastante sulle persone. Meglio sarebbe creare un maxi-fondo per la ristrutturazione delle case, che sgraverebbe i cittadini europei da una scelta fra spese ingenti o deprezzamento degli immobili di proprietà.

La Cina riapre, il gas torna a livelli accettabili

Buone notizie, invece, dal gas: il prezzo al Ttf di Amsterdam si sta consolidando su valori sotto quota 60. L’inverno insolitamente mite e gli stoccaggi pieni hanno contribuito al ritorno a tariffe più sostenibili, che dovrebbero consentire un calo delle bollette pari al 20%-30% entro febbraio.

Oltre a rappresentare una notizia positiva dopo tanti shock e allarmi, il calo del prezzo del gas dovrebbe dare un contributo molto importante alla lotta contro l’inflazione – a riprova che le continue esternazioni di Christine Lagarde su questo tema sono difficilmente comprensibili.

Il petrolio, da parte sua, rimane a livello di guardia. Nel prossimo futuro, a innescare aumenti del greggio potrebbe contribuire la riapertura della Cina, che inevitabilmente contribuirà al ritorno delle automobili in strada. Tuttavia, la normalizzazione non è così prossima: la forza lavoro è ancora decimata dalle infezioni, il tasso di disoccupazione è troppo alto e la ripresa dei consumi sarà lenta e progressiva lungo l’intero corso dell’anno.

Oro ai massimi

Se il petrolio tiene, è l’oro a far registrare nuovi exploit. Complici l’indebolimento del dollaro, a -7% da fine anno a oggi, e nuovi approvvigionamenti da parte delle banche centrali, il metallo giallo si è avvicinato alla soglia dei 2.000 dollari l’oncia, facendo anche registrare un record di acquisto dal 1974 a questa parte.

Il nuovo rialzo dipende essenzialmente da fattori tipo psicologico. In un quadro che vede tassi alti un po’ dappertutto, non ci sarebbe infatti ragione per un rafforzamento dell’oro. Tuttavia, questo investimento è ancora visto come una sorta di “polizza assicurativa” contro l’inflazione, anche se in realtà l’anno scorso ha fallito questo obiettivo. Negli investimenti, le decisioni basate sull’emozionalità sono prevalenti, e l’impressione “storica” che vede l’oro come una bene rifugio resiste ancora, sebbene la storia recente abbia dimostrato quanto questa percezione sia ormai immotivata.

Intelligenza artificiale a un bivio

Proprio per ridurre l’impatto emozionale dalle decisioni di investimento si sta facendo strada l’idea di un intervento massiccio dell’intelligenza artificiale nella definizione delle strategie – un trend che tra l’altro è già in atto da tempo. In prospettiva, l’automatizzazione potrebbe anche arrivare a un ridimensionamento del ruolo dei gestori, secondo un principio tipicamente americano che tende a delegare sempre più decisioni alla tecnologia togliendo spazio al processo umano. Tuttavia, è più probabile che i due aspetti possano convivere, come del resto avviene oggi.

Il ruolo della tecnologia nei processi decisionali è, d’altra parte, un tema centrale, se è vero che persino Papa Francesco ha recentemente parlato della coesistenza tra uomini e algoritmi e del ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Un peso molto importante, con molti aspetti positivi, che però – ha ammonito il Pontefice – deve essere ben circoscritto: “la correlazione e l’integrazione fra la vita vivente e la vita vissuta”, ha detto Francesco, “non possono essere rimosse a vantaggio di un semplice calcolo ideologico delle prestazioni funzionali e dei costi sostenibili”.

Va da sé che i maggiori quesiti che investono l’intelligenza artificiale sono di tipo etico. Una nuova frontiera (il Papa, non ha caso, l’ha denominata “algor-etica”) che in alcuni casi è già stata oltrepassata, per condizionare le scelte dei consumatori o minacciare la privacy dei cittadini.

L’Unione Europea ha raccolto questa sfida abbozzando una regolamentazione quadro del settore. Un’idea buona che, però, rischia di sfociare nell’iperburocratizzazione tipica delle istituzioni comunitarie: i principi cardine Ue sono stati riuniti in una paccottiglia di 130 pagine.

La direttiva europea, pur con tutti i suoi difetti, è comunque da preferire rispetto all’approccio americano, che fedele alla sua natura iperliberista prevede un laissez-faire iniziale e una regolamentazione successiva. Un approccio che ha già mostrato i suoi limiti nel caso dei dati sensibili provenienti dalle bigtech e condivisi con le istituzioni americane.

Questa disparità di strategie contiene però un rischio molto grave: quello di assistere a una migrazione delle innovazioni europee verso il “liberi tutti” americano, per sfuggire alla burocrazia e alle regole e operare senza i vincoli di privacy e di rispetto del consumatore.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *