Seguici su

Europa

Europa e Stati Uniti: alleati o divisi di fronte al dilemma Putin?

Tra incertezze europee e cambio di leadership negli USA, Putin si mostra deciso e calcolatore. L’Occidente deve superare le divisioni per fronteggiare la strategia russa con coesione.

Avatar

Pubblicato

il

Il Presidente russo, Vladimir Putin (© Agenzia Fotogramma)
Il Presidente russo, Vladimir Putin (© Agenzia Fotogramma)

Nel complesso scacchiere geopolitico della guerra in Ucraina, l’Occidente si trova di fronte a una domanda cruciale: Europa e Stati Uniti possono davvero considerarsi alleati compatti nel fronteggiare Vladimir Putin? O le divergenze tra strategie nazionali e visioni a lungo termine rischiano di indebolire la risposta occidentale? Con il Cremlino che mostra muscoli e determinazione, appare evidente che Putin non bluffa, ma agisce con una strategia calcolata per massimizzare il suo vantaggio.

Putin e l’illusione del bluff

A lungo si è dibattuto sulla natura delle mosse di Putin, spesso interpretate come una tattica di pressione, una sorta di gioco del pollo politico in cui chi esita per primo perde. Tuttavia, la realtà dimostra che il presidente russo non si limita a minacciare: dal 24 febbraio 2022, data dell’invasione dell’Ucraina, ha oltrepassato numerose linee rosse con una determinazione che pochi avevano previsto. Dal referendum per l’annessione di regioni ucraine al recente lancio del missile “Oreshnik”, ogni azione di Putin sottolinea che non si tratta di bluff, ma di una strategia che mira a consolidare il suo controllo e spingere l’Occidente in una posizione di difesa.

L’Occidente diviso

Mentre Putin mantiene una linea ferma, l’Occidente fatica a trovare un approccio univoco. Negli Stati Uniti, il cambio imminente alla Casa Bianca aggiunge ulteriore incertezza: mentre Joe Biden ha rafforzato il sostegno militare all’Ucraina nei suoi ultimi giorni da presidente, Donald Trump promette di risolvere la guerra in poche ore, lasciando intendere una maggiore apertura verso la Russia.

In Europa, la situazione è altrettanto frammentata. La Germania mantiene un dialogo cauto con il Cremlino, cercando di bilanciare interessi economici e pressioni politiche. Francia e Regno Unito, invece, promettono ulteriori forniture di armi a Kiev. L’Italia si sforza di mantenere un equilibrio tra queste posizioni, ma rischia di apparire incerta. Questa “Babele occidentale” potrebbe rivelarsi un grave errore strategico, rendendo più difficile affrontare il dilemma-Putin con una voce unica.

Putin e la strategia della “forza calcolata”

A differenza di un Occidente esitante, Putin si presenta come il solo elemento stabile in un contesto in continua evoluzione. Ogni mossa del Cremlino è attentamente pianificata per massimizzare il suo peso al futuro tavolo delle trattative. La recente dimostrazione di forza con il missile a media gittata non è solo una provocazione, ma un chiaro messaggio all’Occidente: la Russia è pronta a difendere le sue posizioni con ogni mezzo, e chiunque pensi che Putin possa fare un passo indietro sottovaluta il suo approccio determinato e privo di freni.

Quale futuro per l’alleanza transatlantica?

Di fronte a un avversario che non arretra, Europa e Stati Uniti devono superare le loro divisioni per evitare che la mancanza di coesione si trasformi in un punto di forza per Mosca. La domanda centrale non è più se l’Occidente possa vincere questa sfida, ma se riuscirà a coordinare le sue risorse diplomatiche e militari in tempo per evitare ulteriori escalation.

Un primo passo potrebbe essere rafforzare il ruolo di organismi multilaterali come il G7, coinvolgendo tutti gli attori chiave – inclusi Polonia e Italia – in un processo decisionale più inclusivo. È necessario anche che l’Europa prenda maggiore responsabilità nella sua sicurezza, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti. Solo così sarà possibile affrontare il dilemma Putin senza che l’Occidente appaia diviso o indeciso.

Il Cremlino gioca una partita di forza, e Vladimir Putin non bluffa. Ogni azione russa è parte di un piano più ampio, in cui la coerenza e la determinazione sono armi tanto potenti quanto i missili. Se Europa e Stati Uniti vogliono mantenere la loro influenza sul futuro della guerra in Ucraina e sullo scenario globale, dovranno dimostrare una compattezza che finora è mancata. Il tempo per farlo, tuttavia, è limitato.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *