Seguici su

Salute

Il miele come alleato naturale contro lo stress da rientro dalle vacanze

Oltre 1 italiano su 3 soffre di sindrome da rientro. Il miele, alimento funzionale ricco di vitamine e minerali, è un alleato naturale contro lo stress: ecco 5 motivi per portarlo in tavola a settembre

Avatar

Pubblicato

il

Miele
Miele (© Depositphotos)

Settembre è il mese del ritorno alla routine lavorativa e scolastica. Per oltre un italiano su tre questo momento coincide con la cosiddetta post vacation blues, caratterizzata da apatia, difficoltà di concentrazione, spossatezza, cefalee e disturbi del sonno. Una condizione transitoria, ma che può influire sul benessere psico-fisico.

Miele, un alimento funzionale per corpo e mente

Gli esperti di Unione Italiana Food, con il supporto del nutrizionista Yari Rossi, indicano il miele come un valido alleato in questa fase. Grazie a zuccheri semplici, sali minerali, vitamine e antiossidanti, il miele è considerato un supplemento nutrizionale naturale, utile per recuperare energie e favorire l’equilibrio psicofisico.

5 motivi per dire sì al miele a settembre

  1. Fonte di energia immediata: i carboidrati semplici lo rendono ideale per affrontare giornate intense;
  2. Alimento funzionale per lo sport: perfetto per chi riprende gli allenamenti;
  3. Effetto prebiotico: sostiene il microbiota intestinale;
  4. Alleato contro le allergie stagionali: studi indicano un ruolo nel ridurne i sintomi;
  5. Supporto alla digestione: zuccheri facilmente assimilabili e composti lenitivi ne fanno un cibo “leggero”.

Le principali tipologie di miele e le loro proprietà

In Italia si producono circa 60 varietà di miele, con caratteristiche nutrizionali e aromatiche diverse:

  • Miele di acacia: chiaro, delicato, dal gusto dolce e vanigliato. Ottimo come dolcificante naturale;
  • Miele di castagno: ambrato, dal sapore amaro e deciso, ideale con i formaggi;
  • Miele di agrumi: profumato, floreale e fruttato, molto apprezzato a tavola;
  • Miele millefiori: variabile, ricco di aromi diversi a seconda delle fioriture;
  • Miele di eucalipto: intenso, con note che ricordano la liquirizia;
  • Miele di melata: scuro, meno dolce, ricco di minerali, ideale per chi cerca alternative;
  • Miele di corbezzolo: raro e amaro, apprezzato dai palati più esigenti;
  • Miele di girasole: giallo vivo, dal gusto rinfrescante, molto usato in pasticceria

Ogni tipologia ha aromi e benefici specifici, offrendo un ventaglio di possibilità per adattarsi ai gusti e alle esigenze nutrizionali.

Un prodotto sicuro e controllato

Il miele è anche uno degli alimenti più controllati lungo la filiera, dall’apicoltore fino al confezionamento, a garanzia di qualità, autenticità e sicurezza alimentare.

In un periodo in cui energia e concentrazione scarseggiano, il miele rappresenta non solo un dolcificante naturale, ma un vero alleato della salute, capace di accompagnare il rientro con gusto e benessere.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *