Seguici su

Economia & Lavoro

Trimestrali positive, mercati felici

Gli ultimi dati di bilancio delle società quotate hanno fatto registrare performance migliori del previsto, rafforzando ulteriormente il rimbalzo. Bene le blue chip italiane, che stanno distribuendo cedole ricche. Mentre le obbligazioni…

Carlo Vedani

Pubblicato

il

Grafici di borsa (© Pixabay)
Grafici di borsa (© Pixabay)

Il momento favorevole dei mercati sembra poter continuare. Le trimestrali sono andate un po’ meglio delle aspettative e hanno sostenuto il rimbalzo già in atto da ottobre. Occorrerà ora vedere che cosa succederà quando, prima di fine anno, sarà comunicato l’outlook sul 2023. Le previsioni per ora non sono incoraggianti, ma questo non significa che il circolo virtuoso si fermi. Ricordiamolo: i mercati anticipano i trend e quindi possono sconvolgere i piani. Non per niente, hanno iniziato a scendere quando le prospettive sembravano decisamente positive e sono tornati a salire nel mezzo di un periodo molto burrascoso. E continuano a crescere.

Bene le blue chip italiane

Continuano a crescere, nonostante eventi che avrebbero potuto fermare la ripresa delle quotazioni. Come il caso dei missili ucraini in Polonia. O come la dichiarazione poco lungimirante di Christine Lagarde, che ha ricordato quanto sia aumentato il rischio recessione (c’era bisogno di sottolinearlo?) e che la stretta monetaria continuerà.

I mercati, insomma, sembrano aver sviluppato un «sistema immunitario» abbastanza forte, in grado di proteggerli da eventi sfavorevoli.

Ora ad aver problemi sono gli investitori che sono rimasti fuori. Quelli che, dopo i minimi del 30 settembre e del 6 ottobre, hanno preferito aspettare. E che ora attendono uno storno per poter entrare in extremis nell’investimento, mentre le blue chip italiane stanno distribuendo rendimenti molto generosi (un esempio su tutti, Mediobanca, che ha staccato cedole di 75 centesimi, con un ritorno sul capitale pari all’8,5% circa).

Ciò che sembra abbastanza chiaro è che ormai è passato il momento per esporsi in modo forte sull’azionario. In ottobre, l’acquisto di titoli era caldamente consigliato. Oggi è preferibile non superare il 20% del paniere, magari concentrandosi sulle big italiane, che come abbiamo visto sono in ottima salute e sostengono la nostra economia.

È il turno delle obbligazioni?

Chi invece non è (ancora) rimbalzato è il mercato obbligazionario. Nel 2022, le strategie passive o statiche in obbligazioni hanno perso e chi ha investito in bond da «cassettista» si è visto sfuggire di mano fra il 10% e il 20% dei suoi capitali – somma che non sarà più possibile recuperare, a meno di cambiare strategie di investimento e andare verso strategie attive con un alto grado dinamicità nella gestione delle scadenze.

Particolarmente redditizio è il Btp, che attualmente è più interessante rispetto al Bund. Il buon momento dei titoli di stato ha scatenato una corsa alla sottoscrizione, spinta anche dalla sicurezza di questo strumento (il paese non è mai fallito), dalle agevolazioni fiscali (in primo luogo l’esenzione dalla tassa di successione) e la buona comunicazione che li accompagna.

Petrolio, navigazione tranquilla

Non è riuscita la manovra dell’Opec+ per aumentare il prezzo del petrolio. Il prezzo veleggia sugli 80 dollari, quotazione che poi rappresenta il valore reale del greggio. A rendere possibili questi livelli sono soprattutto due fattori: l’aumento dei casi Covid in Cina, affrontati con le usuali restrizioni che contraddistinguono la strategia di Pechino, e la situazione americana dopo le elezioni di mid term. I democratici, è vero, si sono salvati dalla cosiddetta «onda rossa» (cioè repubblicana) che sembrava inevitabile, ma hanno comunque perso il controllo della camera. Con il Congresso diviso è quindi più difficile ricostituire le riserve strategiche di petrolio – operazione che avrebbe inevitabilmente causato rincari.

I risultati split delle votazioni influiranno anche sulla spesa pubblica e sull’acquisto di armi per l’Ucraina: entrambe le voci di spesa saranno probabilmente ridotte.

Questo contribuirà a rafforzare il freno all’inflazione, che sta determinando i trend attuali dell’economia americana.

Londra, mancano 55 miliardi

Decisamente peggiore la situazione in Gran Bretagna, dove mancano 55 miliardi di sterline alle casse pubbliche. Ad attendere il cancelliere dello scacchiere Jeremy Hunt è un lavoro molto difficile e impopolare: sembrano scontati un taglio alla spesa pubblica e un aumento delle tasse, che porterà il carico fiscale dal 36,4% al 37,5% del prodotto interno lordo. In parole povere, il livello massimo dalla fine della seconda guerra mondiale.

Le conseguenze? Semplice: il tenore di vita dei cittadini britannici – almeno secondo le stime dell’Office for Budget Responsibility – scenderà del 7,1% nel prossimo biennio, facendo segnare la contrazione maggiore dai primi anni Sessanta. E con poche prospettive di un rovesciamento della situazione: nel 1962 l’economia inglese poté aggrapparsi a un vero e proprio jolly, costituito dall’affermazione dei Beatles e di tutte le band musicali della British Invasion, che risollevarono il fisco di Sua Maestà. Mentre attualmente non c’è nulla di lontanamente simile all’orizzonte. Oggi si intravedono un calo del Pil (-1,4% nel 2023, con un recupero dell’1,3% l’anno successivo) e un’inflazione record, attualmente oltre l’11% e al 7,4% nel 2023.

I dati mostrano quanto sarebbe stata utile, per la Gran Bretagna, la permanenza nell’Ue. Un’istituzione per certi aspetti criticabile e riformabile, ma decisamente imprescindibile. Almeno per una realtà come Londra.

La crisi di Twitter (e delle criptovalute)

A trascorrere un periodo particolarmente critico è anche Twitter, dopo le ultime mosse di Elon Musk. I tagli improvvisi al personale e le nuove, discutibili policy per i dipendenti, che hanno provocato esodi di massa (e tentativi frettolosi di riassunzione di vari lavoratori appena licenziati), hanno fatto temere una chiusura del social network entro lunedì scorso, per mancanza di risorse. Nulla di tutto questo è accaduto: la piattaforma è regolarmente on line e funzionante.

Per quanto alcune scelte di Musk siano criticabili, è pur vero che il patron di Tesla non gode di buona stampa. Un esempio su tutti: proprio come Twitter, anche Facebook e Amazon hanno comunicato licenziamenti in massa; Jeff Bezos ha addirittura fatto coincidere l’annuncio dei tagli di personale con il conferimento di metà del suo patrimonio in attività filantropiche. Tuttavia, l’opinione pubblica ha reagito con il classico «doppiopesismo».

Forse non si perdona a Musk di essere vicino al partito repubblicano – che notoriamente non gode di troppe simpatie nell’establishment – mentre l’approccio è più morbido nei confronti di Zuckerberg e Bezos, che finanziano i democratici.

Proprio come faceva Sam Bankman-Fried, l’uomo al centro del crack Ftx che ha messo in ginocchio le criptovalute. Che fine faranno ora le monete virtuali? Gli osservatori sono divisi sulla possibilità di una ripresa o sulla chiusura definitiva di un progetto. Probabilmente, varie crypto finiranno per marginalizzarsi o sparire e rimarranno in campo le 20 più forti e affidabili.

A condizione, però, che si chiarisca la loro effettiva natura di investimento ad alto rischio, e non di valuta. Come ha ricordato la scorsa settimana Luigi Federico Signorini, le criptovalute sono «inadatte all’uso come mezzo di pagamento».

Inoltre, ha proseguito il direttore generale di Bankitalia, «se uno strumento rappresenta un’attività per qualcuno, ma non è passività di nessuno, il suo valore non poggia su alcun elemento concreto, il rischio insito è estremo e non può essere mitigato dalla regolamentazione».

Appunto.

Continua a leggere le notizie di DiariodelWeb.it e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *